La Sardegna è una delle Regioni che partecipano più attivamente al Progetto, anche grazie alla formazione del personale e alle bibliografie elaborate dal gruppo di lavoro coordinato dal Centro servizi Bibliotecari della Provincia di Cagliari, costituito da operatori di Biblioteca, tra i quali figurano anche gli operatori del SBIS, Pediatri ed esperti di letteratura per ragazzi.
Nel bacino del Sucis Iglesiente si è attivata una importante azione sinergica di promozione del progetto Nati per Leggere, attraverso la firma congiunta di un protocollo d'intesa siglato nel 2010 dall'Azienda Sanitaria Locale n° 7 Distretto Sanitario di Carbonia e Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.
La firma di questo documento da valore istituzionale alle azioni congiunte, impegnando entrambi gli Enti a mettere in atto interventi di prevenzione primaria, che favoriscano una nuova cultura ambientale, un nuovo stile di vita anche a livello affettivo e relazionale. Questa finalità si attua anche attraverso la promozione della lettura, che agisce come sostegno alla genitorialità e al benessere sociale e culturale che ne consegue.
In quest'area geografica, l'attività di sensibilizzazione sulla importanza della lettura ad alta voce e la divulgazione degli obiettivi del progetto "Nati per Leggere", viene svolta dal personale dei Consultori del Distretto di Carbonia e dai Pediatri di libera scelta in collaborazione con il Sistema Bibliotecario, secondo strategie che vengono di volta in volta concordate.
Allo stato attuale, il Distretto Sanitario di Carbonia ha messo a disposizione i propri locali, presso i quali sono stati allestiti dei piccoli angoli di lettura fruibili in autonomia dagli utenti dei servizi, specificatamente sono stati allestiti i seguenti spazi :
- Consultorio Familiare Via Brigata Sassari, Carbonia;
- Ambulatorio Vaccinale del Dipartimento di Prevenzione Via Costituente, Carbonia;
- Sala d'aspetto del Poliambulatorio di Carbonia Piazza Matteotti;
- Consultorio e Poliambulatorio di S. Antioco;
- Consultorio e Poliambulatorio di Giba
- Neuropsichiatria Infantile Carbonia
Inoltre:
- Casa dell'Accoglienza "Don Sguotti" Carbonia
- Reparti di Pediatria e Chirurgia Pediatrica dei Presidi Ospedalieri
- Ambulatori dei Pediatri di libera scelta che hanno aderito all'iniziativa.
Presso tutti i siti suindicati, è possibile reperire libri e materiale promozionale sul progetto NPL Sardegna e NPL Nazionale, acquistati e messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario del Sulcis.
Nel mese corrente si è rinnovato l'appuntamento annuale per la distribuzione capillare della guida Bibliografica NPL Sardegna, con l' edizione 2012 che presenta una importante novità: l'integrazione di NPL con libri scelti per la promozione di Nati per la musica. In occasione del rinnovo dei materiali promozionali viene operata, congiuntamente dalle rappresentanti di ASL e SBIS che si occupano della divulgazione e monitoraggio del Progetto, una ricognizione circa la fruizione degli spazi e il gradimento dell'utenza.
La guida NPL Sardegna 2012, viene divulgata e promossa anche presso le Biblioteche SBIS, mediante organizzazione di incontri con i genitori di bambini della fascia d'età 0 – 6 anni
Tra le azioni messe in atto congiuntamente da ASL e SBIS, allo stato attuale continuano gli incontri di sensibilizzazione alla lettura in famiglia, che si tengono nell'ambito dei Corsi di Accompagnamento alla Nascita, presso la biblioteca Comunale di Carbonia.
Nell'anno 2011 si è tenuto il Convegno "Leggere fa bene alla salute" evento formativo accreditato ECM dall' Assessorato alla Salute Regione Sardegna, che ha visto la partecipazione l'adesione di 90 iscritti appartenenti alle professioni sanitarie e ad altre professioni che a vario titolo si occupano della fascia d'età destinataria del Progetto.
La formazione costante è un obiettivo di primaria importanza ed è intendimento comune di entrambi gli Enti perseguirlo anche in futuro, attraverso la programmazione di interventi informativi e formativi congiunti.
In virtù del fatto che il progetto NPL non si esaurisce in un arco di tempo definito, sarà necessario fare azioni di monitoraggio e potenziamento degli interventi nel tempo, confermando e rafforzando gli apporti sinergici degli attori coinvolti.