Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome, senza più forza per ricordare, vuoti gli occhi e freddo il grembo, come una rana d’inverno. Con questa immagine scarnificata Primo Levi, nel celebre libro “Se questo è un uomo” si rivolge ai lettori evocando donne spogliate della propria identità, non più padrone di quel corpo, di quel grembo che è tramite vivente della relazione con l’altro.
l 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell’umanità: la Shoah.
Dalla fine degli anni ’30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei. Con una legge del 20 luglio 2000, la Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria e nel primo articolo riconosce il 27 gennaio come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Il Comune di Carbonia Capofila del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, è partner del progetto “Legger_ezza” 2020 ideato dal Cedac Sardegna, progetto per la promozione della lettura che si confronta con temi scottanti e attuali come le “Discriminazioni di genere, violenza e bullismo”
Il gioco di parole richiamato nel titolo, evoca insieme al ricco patrimonio di storie custodite tra le pagine e ora anche nelle memorie digitali, con le parole seducenti e illuminanti di poeti, scrittori, filosofi e scienziati anche la chiave per discutere e approfondire questioni cruciali con garbo e intelligenza e talvolta perfino con (auto)ironia.
Data l'impossibilità di incontrare gli autori in presenza, vi proponiamo una serie di appuntamenti da visionare online attraverso le pagine Facebook di Arc Cagliari e Cedac Sardegna che ospiteranno in diretta gli incontri. Per chi non potesse assistere alla diretta, gli incontri potranno essere visionati in differita sul canale youtube Cedac Sardegna.
27 novembre alle ore 18:30 Simone Alliva presenta il libro "CACCIA ALL'OMO: viaggio nel paese dell'omofobia"
29 novembre alle ore 18:30 Luciana Cimino e Sergio Algozzino presentano la Graphic Novel "Nellie Bly"
11 Dicembre alle ore 18:30 Ezio Sinigaglia presenta il Libro "L'imitazion del vero"
Libriamoci 2020. Giornate di letture nelle scuole
Il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, venerdì 20 Novembre nella scuola dell'Infanzia di Paringianu ha promosso l'evento con diverse letture rivolte ai bambini, scelte tra i testi indicati nella Bibliografia Libriamoci. Tra queste anche le avventure del simpatico elefantino Pomelo, con il quale i bambini hanno realizzato un segnalibro.
In ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020 art.1, comma 9 (sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio…), a partire da venerdì 6 novembre e fino a Giovedì 3 Dicembre 2020 si rende necessaria la sospensione di tutti i servizi di apertura al pubblico, erogati dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.
Il personale impegnato nel progetto SBIS, continuerà ad erogare esclusivamente servizi di reference on line e Document Delivery.