18ª Edizione Festival di Letteratura per ragazzi Tuttestorie:
Chi c’è c’è. Racconti, Visioni e Libri di famiglie
Il Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, ha aderito al programma con la realizzazione di 30 incontri con scrittori di altissimo livello, che si svolgeranno dal 4 al 9 Ottobre presso la Biblioteca Centro Sistema di Carbonia, riservati alle scuole di vario ordine e grado, che nel mese di Maggio hanno aderito alla manifestazione, con l’impegno di incentivare i ragazzi alla lettura dei testi proposti, durante le vacanze estive.
Giovedì 3 Agosto alle ore 19:30, presso lo spazio esterno adiacente la Biblioteca Comunale di Carbonia, si terrà la presentazione del libro di Mirco Cogotti “Mezzo giro di velluto”.
Converserà con l’autore Sara Maccioni.
Giovedì 22 Giugno alle ore 18:00 presso la sala conferenze della Biblioteca Pietro Doneddu, Viale Arsia s.n.c. - Parco Villa Sulcis - Carbonia, si terrà la presentazione del libro Davanti al Mare - Poesie di Ennio Meloni.
Converserà con l’Autore Ottavio Olita – Giornalista Scrittore. Letture a cura di Anna Paola Peddis e Sara Marroccu Bibliotecarie S.B.I.S.
Mercoledì 7 Giugno presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., alle ore 18:00, la delegazione MAREVIVO Sud Sardegna presenterà il libro di Carola Farci “Plastichiadi. Viaggio Totalmente a caso di una Prof, un cane e un polpo”.
Modera l’incontro Loriana Pitzalis.
Giovedì 1 Giugno presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., alle ore 18:00, Fabio Pisu presenterà il libro per bambini e adulti curiosi "Non chiamatemi Pescecane".
Fabio Pisu, animatore teatrale, è attivo da anni con attività didattiche di teatro di burattini e di laboratori creativi.
Non chiamatemi pescecane, edito dalla Condaghes, è la storia di un’amicizia particolare, quella tra uno squalo e un bambino che superano paure, condizionamenti, pregiudizi e imparano a comunicare l’uno con l’altro. Altri temi, presenti nella storia, sono il rispetto per l’ambiente, la consapevolezza che ognuno di noi può fare qualcosa per proteggere la natura e la passione per gli animali.
La presentazione viene condotta, con l’ausilio di burattini.
Vi invitiamo a partecipare e divulgare
Martedì 30 Maggio presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., alle ore 18:30, si terrà la presentazione del Libro di Diego Cassinelli "Lusaka"
La Città di Carbonia è una tappa del Lusaka in tour, viaggio attraverso varie Città Italiane scelte da Diego Cassinelli per raccontare Lusaka, Bauleni e il suo Zambia.
“CHI C’È C’È. Racconti, visioni e libri di famiglie”
Dal 4 al 9 Ottobre 2023 si rinnova l’appuntamento con il Festival Tuttestorie.
30 incontri di altissimo livello con: Raffaela Bolaffio, Cecilia Botta, Federica Buglioni, Giuditta Campello, Nicola Cinquetti, Sara Donati, Alessandro Ferrari, Christian Hill, Chiara Lorenzoni, Anna Maria Piccione, Teresa Porcella Lucia Scuderi, Matteo Razzini, Olga Tranchini, Silvia Vecchini, si dipaneranno negli spazi della Biblioteca Centro Sistema di Carbonia, che ospiterà classi di ogni ordine e grado provenienti da tutti i Comuni del SBIS.
Fino al 31 Maggio 2023, le scuole potranno comunicare la propria adesione inviando il modulo di iscrizione allegato
Venerdì 21 Aprile presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., alle ore 17:30 si terrà la presentazione del Libro di Ulisse Piras "La civiltà del castigo"
L’AUTORE
Ulisse Piras è nato a Tiana (NU) nel 1959. Sociologo e ricercatore indipendente, ha alle spalle una ricca esperienza in settori quali: radio private, gruppi musicali, società sportive, scuola, università, pubblica amministrazione, informatica, carta stampata, cinematografia.
IL LIBRO
Sostiene la tesi secondo cui questa civiltà parla tanto di cultura, ma provvede a squalificare chi resta fedele alla natura. Propone una società aperta, pluralistica e ragionevole, ma si accanisce contro chi rifiuta la sua visione del mondo. Insomma, una civiltà che da un lato coltiva ambizioni titaniche e dall'altro, però, getta sul proprio orizzonte inquietanti ombre sataniche. Sulla scorta di queste perplessità l'autore di "Sardegna nursery del Neolitico" si ripresenta ai lettori con un libro non meno controverso del precedente, in cui si fa carico di riportare alla luce alcuni dei modelli culturali che sembrano aver ispirato e sorretto, in origine, un mondo decisamente diverso da quello attuale. Più vicino al mito, al sogno, alla favola, alla gioia.
Il giorno 19 Aprile, presso la Biblioteca Comunale, alle 17:30, si terrà la presentazione del libro a fumetti "Bandidos - Sardegna fine 1800" di Lorenzo Cuccuru, sul tema del banditismo in Sardegna alla fine del XIX secolo.
Presso la sala mostre della Biblioteca Comunale di Carbonia, fino al 21 Aprile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, sarà possibile visitare l’ esposizione delle tavole illustrate, realizzate dall’Autore del libro, inaugurata il 12 Aprile, anch’essa intitolata Bandidos.
L'iniziativa è realizzata dal CSC Carbonia della Società Umanitaria in collaborazione con Amministrazione Comunale e S.B.I.S. - Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis.
Giovedì 30 Marzo alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale di Carbonia sita in viale Arsia s.n., si terrà la presentazione del libro di Antonio Zara "I racconti del pozzo - Intrae setzie, buffae, apustis fueddamos"