Quattro giornate ricche di incontri letterari, musicali ed artistici, in occasione dei quali la Torre Sabauda, la Piazza Belly, la spiaggia sottotorre e il Lungomare Cristoforo Colombo si trasformeranno in teatro di suoni, di voci e di colori, erigendosi a templi dell’ Arte con tutte le sue sfumature.
Una vera fiera della cultura che prenderà il via il 2 Agosto a ritmo di Tango, con i ContraMilonga, che si esibiranno in “La Ultima Curda”, accompagnando il rinfresco d’inaugurazione e l’apertura degli stand espositivi. Un Festival culturale all’insegna dell’intrattenimento di qualità, denso di appuntamenti e ricco di grandi nomi della letteratura regionale e nazionale. Il Libro sarà il motore propulsore del Festival, spaziando dalla poesia alla narrativa, ed intorno al libro, ruoteranno tanti appuntamenti paralleli, vari e differenti fra loro, impreziositi da degustazioni offerte dalla Cantina di Calasetta. Tutti i giorni del Festival, presso i locali fronte Lungomare, dalle ore 20,00 alle ore 24,00, sarà possibile visitare le quatto mostre allestite per l’Evento: la mostra del Parco Geominerario della Sardegna, grande occasione di promozione turistica e culturale per il nostro territorio, la mostra libraria e di fumetti, ed infine, le mostre pittoriche di Barbara Cappella e Marco Vigo. E poi si verrà rapiti dalle suggestioni dei concerti, ci si divertirà con i giochi di ruolo, si verrà stimolati con aperitivi con gli autori e i reading letterari. Sarà la Torre Sabauda ad incorniciare la serata conclusiva del Festival, con due incontri di grande rilievo: lo scrittore Valerio Massimo Manfredi, ospite d’eccezione nell’ambito letterario e, a seguire, l’inimitabile suono del violoncello di Dominique de Williencourt, che si esibirà di fronte al mare mentre scorrono le suggestive immagini di lui che suona lo stesso repertorio nei deserti di tutto il mondo.
Sarà un nuovo momento di diffusione e promozione della cultura letteraria ai più alti livelli, un’occasione unica di crescita culturale e artistica per il territorio, nonché importante elemento di richiamo per il turismo culturale.
L’itinerario culturale, quasi a non volersi concludere, avrà un’ulteriore eco il 18 agosto, con un appuntamento “Dopo Festival”: Susanna Lavazza presenterà “Dal buio alla luce. Il Bisso marino” con Chiara Vigo e inaugurazione della mostra del Bisso.