LUNEDI’ 12 DICEMBRE 2022 - ORE 17:30 - CENTRO CULTURALE TRATALIAS
GUFO ROSMARINO NEL MONDO DI AMARILLA - Incontro con Giancarlo Biffi - TEATRO CADA DIE
Un nuovo giorno per Gufo Rosmarino, una nuova avventura lungo i sentieri del crescere. L'incontro con alberi parlanti, Passerotti macchillotti, Formiche mangiafoglie, nell'acquistata consapevolezza che ogni vita dipende da un'altra vita. Un fantastico incontro tra mondo animale e mondo vegetale.
INGRESSO LIBERO / aperto a tutti grandi e piccini
Dopo l’incontro l’Amministrazione Comunale in Collaborazione con l’Associazione Auser di Tratalias REGALERA’ a tutti i BAMBINI e alle BAMBINE un PANETTONE un dono simbolico in vista delle Festività Natalizie
Evento organizzato nell’ambito di Aspettando il Natale nel Sistema Bibliotecario del Sulcis
Info - Biblioteca Tratalias 0781697023 int. 920 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Sant'Anna Arresi presenta la prima edizione della rassegna letteraria "Dicembre dei libri". Presso il Centro di aggregazione Sociale sono organizzati 4 incontri come da programma.
- Programma Dicembre dei Libri (107 Scaricamenti)
Visita guidata in Biblioteca per gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Angius di Portoscuso.
Gli alunni hanno preso visione degli spazi e dei servizi ad essi riservati: prestito dei documenti, utilizzo delle postazioni informatiche, novità editoriali ad essi dedicate.
Inoltre presso la sala Alcoa hanno assistito alla presentione del servizio Medialibrary online, la biblioteca digitale quotidiana, che permette di accedere gratuitamente a tanti contenuti digitali.
Durante la permanenza hanno effettuato la registrazione alla Biblioteca, e speriamo di rivederli presto nella nostra sede.
Dal 29 novembre al 1° dicembre si svolgerà a Carbonia Cineragazzi, la manifestazione dedicata al cinema “fatto dai ragazzi, con i ragazzi e per i ragazzi”.
I lavori, selezionati attraverso bando pubblico, verranno presentati al Supercinema Carbonia in proiezioni riservate a delegazioni di studenti e insegnanti.
Gli alunni e le alunne degli Istituti vincitori saranno coinvolti in laboratori e visite guidate alla scoperta della città.
Non mancheranno gli appuntamenti per il pubblico:
martedì 29/11 alle ore 18.00 al Supercinema di Carbonia verrà proposto il film di Valerio Jalongo "L’acqua, l’insegna la sete – Storia di Classe", a ingresso gratuito.
mercoledì 30/11 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale si svolgerà la tavola rotonda dal titolo "Imparare a leggere e scrivere - Cinema e audiovisivi a scuola tra film literacy e produzione" che vedrà coinvolti operatrici e operatori del settore impegnati in percorsi di film literacy, istituzioni e insegnanti.
Cineragazzi è organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria, in collaborazione con la Soc. Coop Progetto S.C.I.L.A., SBIS Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis l’Istituto Comprensivo Statale "F. Meloni" di Domusnovas, con il patrocinio di Carbonia Newsletter - Comune di Carbonia e grazie al finanziamento Legge regionale 28 dicembre 2018 - n. 48.
Mercoledì 23 Novembre presso la Biblioteca Comunale di Carbonia, sita in viale Arsia s.n.c., alle ore 17:30 si terrà la presentazione del Libro di Luigia Agus “Azzardi su vento maestro”
L’AUTRICE
AGUS LUIGIA, ha insegnato in scuole medie e superiori. Da anni si dedica con passione meticolosa alla scrittura poetica toccando elementi della personalità e problematiche sociali. Nel 2004 la prima pubblicazione: “Parole come farfalle”, contenente briciole di vita espresse con esemplari metafore. Apprezzata da una casa editrice le inserisce una silloge in una antologia dal titolo “Sentire”. Partecipa spesso a concorsi letterari con riscontro gratificante e premi. In serate letterarie vengono lette da lettori-attori i suoi lavori ad un pubblico apprezzante. Nel 2014 nasce la seconda raccolta dal titolo: “Fili di versi”, originata da accurata indagine e coloriture analitiche espresse con maturità stilistica ed elementi “linguistico-poetici”. Nel luglio 2022, esce quest’opera dal titolo: “Azzardi su vento maestro” in cui immagina distribuire le sue parole al maestrale a ché con generoso rimando possa elargirle a chi intraprende il viaggio verso meticolose “ricerche” su avvenimenti vitali e consideri i suoi versi un’opportunità utile a condurli per mano. Le poesie sono separate in 11 gruppi ognuno di 10 liriche diverse per argomento in cui si evidenzia una particolare interiorità espressa sottilmente a toccare quasi di pugno, problemi reali vissuti con emotività, lasciando largo spazio a positiva speranza.