“Il libro, pur essendo il media più vecchio - ha oltre duemila anni di vita – mantiene una attualità stupefacente. Si è dimostrato il più coriaceo e il meno vulnerabile. Neppure la rivoluzione comunicativa più importante nella storia dell’uomo, e cioè il digitale, ne ha messo in discussione la sopravvivenza. Non esiste un caso analogo, una tecnologia nata migliaia di anni fa che però conserva ancora tutta la sua freschezza e la sua modernità. E questa è una gran bella notizia.”
“Il libro ha un valore speciale.” L’ha sempre avuto anche dieci o cent’anni fa...
I libri inoltre potrebbero compiere la magia di aiutare a risolvere le questioni intricate dei nostri tempi. “Siamo tutti sempre più assediati da domande, dubbi, incertezze, e penso che il libro possa rappresentare non dico la risposta ma un aiuto per trovarla. Non è un caso che le dittature i libri li mandino al macero o al rogo. Perché sono pericolosissimi: ci aiutano a pensare e a ragionare, avvicinano e non separano. Rappresentano un antidoto formidabile contro l’integralismo, l’intolleranza, il non voler vedere che non ci sono scorciatoie davanti a problemi complessi ….”
“Leggere vuol dire respirare la vita!”
(cit. M.B. - CorSera 27.04.2017)
La biblioteca comunale ti aspetta!!!