Nel mese di luglio, si replica l’iniziativa di promozione della lettura a carattere nazionale: flashbook Letture a ciel sereno - flashmob dedicato alla letteratura per l’infanzia. (https://www.facebook.com/flashbook.italia/)
Educatori, animatori e genitori con la passione della lettura si metteranno a disposizione dei più piccoli, per leggere loro fiabe e racconti, per condividere con loro il piacere di scoprire storie e avventure che prendono forma ogni volta che si apre un libro e gli si dà voce.
Nei Comuni del Sistema Bibliotecario del Sulcis si organizzeranno incontri nelle biblioteche, nelle spiagge, nei parchi e altri spazi frequentati da bambini e famiglie.
Seguiteci e partecipate numerosi!
Il calendario e la localizzazione delle attività SBIS per il Flashbook 2017 verranno pubblicati a breve su questo sito.
Martedì 27 giugno alle 18:30 nell'aula Consiliare in via Roma a San Giovanni Suergiu, Meo Sacchetti presenterà la sua autobiografia "Il mio basket è di chi lo gioca", scritta con il giornalista Nando Mura.
La città di Carbonia e la città tedesca di Oberhausen sono unite da circa 15 anni da un gemellaggio saldo e intenso, che fonda le proprie radici sull'elemento cardine che accomuna le due città: le origini minerarie.
In un'ottica volta al potenziamento di tale connubio tra le due città, l'Amministrazione Comunale organizza anche quest'anno, nell'ambito del progetto "MULTI", uno scambio culturale con la città tedesca di Oberhausen, destinato ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Per maggiori informazioni visita il sito del Comune di Carbonia
Nuovo appuntamento con la Rassegna "Carbonia Scrive".
Giovedì 15 Giugno alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale di Carbonia sita in viale Arsia, si terrà la presentazione del romanzo “Il convegno degli orrori”
di Giuliana Carta.
Da mercoledì 31 maggio è in linea - all'indirizzo http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/.do?sysb=CINQUECENTINE#0 - Sardegna Cinquecentine, il portale dedicato alle edizioni del XVI secolo possedute dalle biblioteche della Sardegna.
Il portale, frutto del nuovo impulso che la Regione ha dato alle attività di catalogazione delle edizioni del XVI secolo possedute dalle biblioteche del territorio regionale, ospita sia il catalogo, in costante aggiornamento, sia diverse sezioni con immagini, link ad altri cataloghi, riferimenti a repertori, altri contenuti di approfondimento.
L’obiettivo è, da un lato, quello di portare a termine e vedere realizzato il progetto di censimento attivato dalla Regione negli anni '80 e '90 a seguito dell’adesione al progetto nazionale “Censimento e catalogazione del materiale librario antico, raro e di pregio” promosso dall’ICCU, dall’altro, quello di realizzare uno strumento di riferimento per studiosi e utenti.
Visita il portale SardegnaCinquecentine